Il Revamping: cos’è, quando e perchè coviene?
3’ di lettura
Il termine “Revamping” proviene dall’Inglese e il suo significato in Italiano è rinnovamento, ristrutturazione. Perciò, per Revamping di un Impianto Fotovoltaico si intende l’ammodernamento e la ristrutturazione di alcune componenti per portare tutto il sistema alle condizioni ottimali di origine.
Col passare degli anni, l’impianto fotovoltaico perde di efficienza ed è in grado di catturare e produrre sempre meno energia. A seconda della qualità delle componenti, in media il ciclo di vita di un impianto fotovoltaico può variare dai 20 ai 30 anni, fatta eccezione per l’inverter che ha una durata inferiore. L’inverter, che come ben sai trasforma la corrente continua proveniente dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata, ha una durata media di 10 anni.
Perché l’impianto fotovoltaico perde di efficienza?
Oltre al calo fisiologico (fisso e certo), che è più o meno accentuato a seconda della qualità delle componenti dell’impianto fotovoltaico, i fattori più comuni (variabili e incerti) che influiscono sono i seguenti:
- la qualità della manutenzione dell’impianto fotovoltaico gioca un ruolo molto importante;
- la pulizia dei pannelli che altera la quantità di luce che questi possono assorbire;
- l’inquinamento e le sue polveri possono disturbare il corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico;
- la salsedine, nel caso in cui l’impianto sia installato in prossimità del mare;
- la frequenza di agenti atmosferici estremi come ghiaccio, neve e grandine che possono usurare l’impianto fotovoltaico.
Come mi accorgo che l’impianto ha bisogno di un Revamping?
La vita dell’impianto è il primo indicatore. Sin dalla fase di collaudo l’impianto necessita di un controllo puntuale delle performance in maniera tale da potersi accorgere immediatamente di eventuali cali di produzione improvvisi o fermi impianto. Passati 7/8 anni dall’installazione dell’impianto dovresti verificare se le sue prestazioni stanno rispettando i target progettuali. Quindi, un secondo indicatore è un eventuale calo sensibile delle prestazioni di lungo periodo: controllo che può essere fatto direttamente da te.
Per avere un riscontro effettivo, deve essere un tecnico esperto a valutare le performance ed eventualmente la convenienza di un Revamping del tuo impianto fotovoltaico. Il tecnico analizza i dati di input/output e verifica quali sono le componenti da dover sostituire o aggiustare. Successivamente alla visita sul campo del tecnico, un team di esperti valuta attentamene i relativi costi e i tempi di rientro dell’investimento (il tempo necessario per coprire i costi con la ripresa ottimale di produzione). Inoltre, ti possono suggerire se l’intervento deve essere fatto entro breve oppure conviene aspettare.
Quali sono gli interventi di Revamping?
- sostituzioni dell’inverter, il cuore dell’impianto. Oltre a trasformare la corrente continua in corrente alternata è responsabile del monitoraggio dei pannelli e di evitare incendi o cortocircuiti;
- sostituzione di pannelli malfunzionanti. Anche un solo pannello danneggiato può compromettere l’efficienza dell’intero impianto;
- sostituzione delle componenti elettriche secondarie (es. quadri, cavi elettrici etc.);
- rimozione di moduli a causa di danneggiamento o per altre motivazioni tecniche;
- installazione di dispositivi anti PID (Potential Induced Degradation) che evitano il deterioramento delle parti dell’impianto;
- installazione di nuovi dispositivi per adeguare l’impianto alle normative in vigore (che possono cambiare dopo l’installazione);
- spostamento di singoli o gruppi di componenti dell’impianto.
Tutti questi interventi permettono all’impianto di guadagnare tutta la potenza persa e ritornare al 100% della sua produttività. Ricordiamo che in media l’impianto ogni anno perde l’1% della sua efficienza a causa del calo fisiologico, più tutta la perdita variabile dovuta ai fattori sopra citati.