SISTEMI DI ACCUMULO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI: QUELLO CHE C’È DA SAPERE.
3’ di lettura
Un impianto fotovoltaico converte l’energia solare in energia elettrica. La produzione di energia solare non è costante durante il giorno poiché subisce delle variazioni d’intensità in base al meteo e all’orario. Ovviamente, non avviene alcuna produzione di energia durante le ore notturne.
L’attività principale dell’accumulo è proprio quella di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso o nei momenti in cui non viene utilizzata, per renderla disponibile in quelle situazioni in cui ne è richiesto un quantitativo maggiore.
Il sistema d’accumulo per un impianto fotovoltaico è un insieme di batterie che stoccano l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e che non viene immediatamente consumata.
Gli incentivi fiscali
L’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema d’accumulo rientra nell’ambito degli interventi agevolabili con il superbonus del 110% (come intervento trainato).
A disposizione invece la detrazione fiscale del 50%, bonus ristrutturazioni.
In più, vanno anche considerate le recenti semplificazioni procedurali contenute nel DL 17 del 1° marzo 2022 per l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici e privati e in aree agricole e industriali”.
I benefici
- Indipendenza energetica: Oggi è possibile diventare quasi indipendenti dal fornitore di energia elettrica. L’autoconsumo può arrivare a superare anche l’80%;
- Risparmio economico: Massimizzare l’autoconsumo di energia elettrica ti porterà ad avere una bolletta elettrica molto più leggera.
- Più energia per i tuoi consumi: Con un sistema di accumulo puoi arrivare ad avere molti kW di potenza istantanea in aggiunta a quella prevista dal contatore (configurazione3).
- Rispetto per l’ambiente: Riutilizzando tutta l’energia elettrica prodotta dal tuo impianto fotovoltaico contribuirai ad un consumo minore di energia elettrica prodotta da combustibili fossili.