SICUREZZA: LA LINEA VITA CERTIFICATA
3’ di lettura
La Linea Vita Certificata (o linea di ancoraggio flessibile/rigida orizzontale, ancoraggio lineare, sistema di ancoraggio lineare) è un sistema di protezione contro le cadute dall’alto.
Che cos’è, in pratica, una Linea Vita Certificata?
È un cavo o un binario rigido, orizzontale/inclinato/verticale, su cui scorre un elemento di connessione (come un moschettone, una navetta o un carrello) collegato all’imbracatura indossata da un operatore.
È obbligatorio installare una Linea Vita sul tetto?
Il Testo Unico nazionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, D.lgs 81/08, all’articolo Art. 91. “Obblighi del coordinatore per la progettazione”, contiene indicazioni riguardo la prevenzione e la protezione dai rischi a cui sono esposti i lavoratori. Nonostante nel TU siano indicate le guide per la prevenzione e protezione dei lavoratori, l’obbligo effettivo di installazione ed il momento in cui installare una Linea Vita viene sempre definito da leggi locali.
Quali sono gli obblighi nella regione Marche?
Nelle Marche, l’installazione della Line Vita Certificata è obbligatoria (secondo la “Legge Regionale del 22 aprile 2014, n. 7“) nelle seguenti situazioni:
- nuove costruzioni;
- manutenzione ordinaria o straordinaria per il rifacimento del manto di copertura (superiore al 50%);
- restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia che interessano le coperture mediante interventi strutturali;
- installazione di nuovi impianti tecnici, telematici e fotovoltaici;
- interventi edilizi da eseguire in sanatoria.